Ronde cittadine? Ce l’ho

Il servizio civile era prestato nelle compagnie di barrancelli: sorta di mutua assicurativa, il barrancellato aveva per statuto «la difesa e la garanzia della proprietà», che si manifestavano nella sorveglianza di tutti i beni degli abitanti dei villaggi e dei centri maggiori da parte di gruppi di trenta uomini, guidati da un capitano. Il servizio prestato alla comunità integrava e non sostituiva quello della Milizia, con la conseguenza che l’obbligo del barrancellato ricadeva sui cittadini, escludendo i miliziani.
Le ronde cittadine, noi ce le avevamo prima, e battevano anche le campagne (soprattutto le campagne).